Alessandro Borghese apre un nuovo ristorante a Milano: un’esperienza culinaria di qualità accessibile a tutti per soli 25/30 euro
Alessandro Borghese, celebre chef italiano, ha recentemente aperto un nuovo ristorante a Milano, puntando su un’offerta culinaria di qualità a prezzi accessibili. Situato presso il Padel Palace in zona Bicocca, il bistrot ‘Abks Break Time’ propone un ambiente accogliente e moderno, ispirato allo stile americano. L’offerta gastronomica include piatti gustosi e ricchi, con un menù che va dallo street food allo stile americano, il tutto a prezzi contenuti. Con un’apertura che copre l’intera giornata, dal mattino alla sera, il nuovo ristorante di Borghese si presenta come una tappa imperdibile per chi cerca un pasto delizioso senza spendere troppo.
Un nuovo capitolo per Alessandro Borghese a Milano
Dopo il successo del ristorante ‘Il Lusso della Semplicità’ aperto nel 2017 e l’esperienza veneziana, Alessandro Borghese ha scelto di consolidare la sua presenza a Milano con l’apertura del ‘Abks Break Time’. Questo nuovo bistrot, situato in via Soffredini 16, si trova all’interno del Padel Palace, un centro sportivo di cui Borghese è socio. L’acronimo del nome del locale, ABKS, sta per Alessandro Borghese Kitchen Sound, un chiaro richiamo alla passione dello chef per il connubio tra musica e cucina.

Un ambiente moderno e accogliente
Il locale si sviluppa su due piani e può ospitare circa 60 coperti. L’arredamento è ispirato allo stile americano, creando un’atmosfera rilassata e informale. Gli orari di apertura seguono quelli del centro sportivo, offrendo ai clienti la possibilità di gustare piatti deliziosi in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla cena. Borghese ha dichiarato al Corriere della Sera: ‘L’idea è quella di un bistrot contemporaneo, dove la ristorazione incontra il gusto e la qualità degli ingredienti, in un ambiente rilassato’.
Un menù ricco e variegato
L’offerta culinaria del ‘Abks Break Time’ si concentra principalmente sullo street food e su piatti in stile americano. Tra le proposte del menù spiccano il ‘Borghy burger’ di black angus con mozzarella di bufala, guanciale, uova, pomodoro e foglie di iceberg, le costine alla texana e il pulled pork. Non mancano alternative vegane, come la lasagna, e una selezione di dolci. Il bistrot non punta su ricette light, ma su prelibatezze che soddisfano il palato e ricaricano le energie, perfette dopo una sessione di padel.
Prezzi accessibili per una cucina di qualità
Una delle caratteristiche più sorprendenti del nuovo ristorante di Borghese è la politica dei prezzi. È possibile gustare un pasto completo spendendo solo 25/30 euro, un prezzo decisamente competitivo per un’esperienza culinaria di qualità. Questo rende il bistrot un’opzione interessante non solo per gli appassionati di sport che frequentano il Padel Palace, ma anche per chi cerca un pasto gustoso e conveniente nella vivace città di Milano.